Azz.. Roberto scrivimi in Italiano ne esco meglio...
Cmq a lavoro finito dovrebbe venire più che bene la terza parte verrà arricchita con immagini di nuovi cristalli trovati sul Bianco. Questa parte è dedicata al "cristallier" Franco Lucianaz.
Oltre a me e Osvaldo ci sono anche Franco Lucianaz, Camillo Roberto Ferronato che si stanno accupando in questo lavoro.
Mio cognato si occuperà del sito esterno a SP "cristalli del monte bianco" che verrà ovviamente linkato a SP e viceversa.
Anche a te Buon fine settimana
Antonio ((O:
PS la miniera dovrebbe ancora esistere, chiederò a Roberto.
Finalmente una pagina su questo tema!! Da molto tempo ho un fascino per i minerali in generale, e particolarmente per quelli dal massiccio del Monte Bianco! Una volta ho fatto un viaggio a Chamonix per vedere il museo dei cristalli; la mia curiosità era grande, perché so che c'è una grande tradizione della ricerca dei cristalli in quel posto e i cristalli di quarzo sfumato del Monte Bianco ed anche quelli fluoriti con questo colore rosso incredibile che ho visto nelle esposizione o alle borse di minerali mi hanno sempre stupefatto!! Ma ero un po deluso...è certamente un bello museo, ma c'era un po troppo poco a vedere della regione...c'è bellissime minerali da altri paese a vedere, ma avevo sperato trovare un gran esposizione specializzato sulle scoperte degli "cristalliers" della regione...In Austria, per esempio, c'è il museo di Bramberg, specializzato sulle più belle scoperte nel massiccio del Grossvenediger. Ma forse dovrei visitare un giorno la famosa borsa a Chamonix...!
Tanti saluti, Antonio ed Osvaldo,
Eric
Grazie a te Eric, sei sempre molto gentile, hai visto le nuove immagini che ho postato nella sezione di Franco Lucianaz?
Stiamo rimodernando anche il sito esterno
http://www.crferronato.altervista.org/index.html
ciao e buona visione Antonio
PS parlerò dei tuoi interessi verso i cristalli a Roberto e Franco. ((O:
grazie per l`atricolo Antonio !!! veramente una lettura interesante, non solo per la storia delle ricerche e avventure ma anche per le informazioni sui minerali rari che non sapevo fossero mai stati trovati sul m.bianco. Come appassionato di minerali ed alpinismo non posso che invidiare i tuoi amici cristallieri, salutameli anche se non ho avuto il piacere di conoscerli. ciao andrea
Antonio Giani - Aug 23, 2012 10:39 am - Hasn't voted
Re: !!!
Grazie...
Sicuramente quando ci reincontreremo te li faro' conoscere...
BUONE SALITE...
Antonio Giani - Jun 24, 2012 5:26 am - Hasn't voted
Re: Speldido articolo Antonio.Azz.. Roberto scrivimi in Italiano ne esco meglio...
Cmq a lavoro finito dovrebbe venire più che bene la terza parte verrà arricchita con immagini di nuovi cristalli trovati sul Bianco. Questa parte è dedicata al "cristallier" Franco Lucianaz.
Oltre a me e Osvaldo ci sono anche Franco Lucianaz, Camillo Roberto Ferronato che si stanno accupando in questo lavoro.
Mio cognato si occuperà del sito esterno a SP "cristalli del monte bianco" che verrà ovviamente linkato a SP e viceversa.
Anche a te Buon fine settimana
Antonio ((O:
PS la miniera dovrebbe ancora esistere, chiederò a Roberto.
EricChu - Jul 21, 2012 8:33 pm - Voted 10/10
Mille grazie!!!Finalmente una pagina su questo tema!! Da molto tempo ho un fascino per i minerali in generale, e particolarmente per quelli dal massiccio del Monte Bianco! Una volta ho fatto un viaggio a Chamonix per vedere il museo dei cristalli; la mia curiosità era grande, perché so che c'è una grande tradizione della ricerca dei cristalli in quel posto e i cristalli di quarzo sfumato del Monte Bianco ed anche quelli fluoriti con questo colore rosso incredibile che ho visto nelle esposizione o alle borse di minerali mi hanno sempre stupefatto!! Ma ero un po deluso...è certamente un bello museo, ma c'era un po troppo poco a vedere della regione...c'è bellissime minerali da altri paese a vedere, ma avevo sperato trovare un gran esposizione specializzato sulle scoperte degli "cristalliers" della regione...In Austria, per esempio, c'è il museo di Bramberg, specializzato sulle più belle scoperte nel massiccio del Grossvenediger. Ma forse dovrei visitare un giorno la famosa borsa a Chamonix...!
Tanti saluti, Antonio ed Osvaldo,
Eric
Antonio Giani - Jul 24, 2012 2:47 am - Hasn't voted
Re: Mille grazie!!!Grazie a te Eric, sei sempre molto gentile, hai visto le nuove immagini che ho postato nella sezione di Franco Lucianaz?
Stiamo rimodernando anche il sito esterno
http://www.crferronato.altervista.org/index.html
ciao e buona visione Antonio
PS parlerò dei tuoi interessi verso i cristalli a Roberto e Franco. ((O:
as - Aug 23, 2012 6:18 am - Voted 10/10
!!!grazie per l`atricolo Antonio !!! veramente una lettura interesante, non solo per la storia delle ricerche e avventure ma anche per le informazioni sui minerali rari che non sapevo fossero mai stati trovati sul m.bianco. Come appassionato di minerali ed alpinismo non posso che invidiare i tuoi amici cristallieri, salutameli anche se non ho avuto il piacere di conoscerli. ciao andrea
Antonio Giani - Aug 23, 2012 10:39 am - Hasn't voted
Re: !!!Grazie...
Sicuramente quando ci reincontreremo te li faro' conoscere...
BUONE SALITE...
a presto e ancora grazie
Antonio